Le innovative superfici ceramiche rappresentano una vera rivoluzione in campo architettonico. Realizzati con sofisticate materie prime impiegate nella produzione di vetro, ceramica e superfici in quarzo, il ceramico si trasforma in un materiale dalle caratteristiche uniche sul mercato e con infinite possibilità di applicazione come piani, pavimenti, rivestimenti, facciate.
Pulizia
Per la pulizia utilizzate un panno morbido o in microfibra. Gli alimenti comuni come olio, vino o succhi di frutta non danneggiano il piano.
Macchie
In presenza di macchie aggressive, sia dovute a prodotti resistenti ai detergenti di uso comune, sia perché tali macchie sono rimaste a lungo sulla superficie senza essere rimosse, si raccomanda l’uso di prodotti specifici, come ad esempio: detergenti in crema con particelle abrasive o solventi (tipo acetone o solvente universale).
Calore
Recipienti come padelle, pentole e caffettiere possono essere appoggiati, dopo l’uso, direttamente sulla superficie del materiale. Lo stesso vale per apparecchiature elettriche che generano calore.
Precauzioni
- Evitare il contatto diretto con parti in metallo presenti su griglie elettriche, piastre o forni che, nel caso di installazione incorretta, potrebbero toccare direttamente il materiale.
- Evitare radiazioni dirette a temperature molto elevate come nel caso di caminetti, barbecue, ecc.
- Evitare il contatto diretto con la fiamma.
- Evitare il contatto prolungato con oggetti industriali dalle temperature estremamente elevate.
- Non effettuare interventi di lucidatura meccanica sulla superficie.
- Evitare di usare pagliette metalliche o abrasive.
- Evitare di usare coltelli con la lama in ceramica direttamente sulla superficie, poiché la durezza dei due materiali è molto simile